SPD: Sbagliarli Porta Disastri
Webinar
Se lavori come elettricista senza sapere davvero come funzionano e come si installano correttamente gli SPD, allora stai girando in cantiere con una bomba in tasca. Magari non esplode mai, ma se succede, ti giochi la faccia, il cliente… e forse anche il tribunale.
0 RecesioniDurata:
1 ora e 30 minuti + spazio per le domandeLivello:
Corso Base

Cosa imparerai
Alla fine del webinar saprai quando e come installare correttamente gli SPD negli impianti elettrici, evitando gli errori più gravi che mettono a rischio la vita delle persone e la tua reputazione come elettricista.
Sarai in grado di difendere le tue scelte tecniche, spiegare perché un preventivo è più alto (perché include la sicurezza) e farti valere con clienti e colleghi.
Niente più dubbi, niente più "ci ho provato". Solo installazioni fatte con la testa e con il cuore da professionista.
Moduli
Cosa sono davvero le sovratensioni: la differenza tra le varie sovratensioni e quando diventano pericolose | |
Obblighi normativi e analisi del rischio: quando lo scaricatore è obbligatorio per legge | |
Le apparecchiature e la loro tenuta all’impulso | |
Il parametro UP e il vero livello di protezione: perché uno scaricatore da solo non basta e cosa significa davvero UP | |
Gli errori di installazione più comuni, cosa non fare mai, anche se “così ha sempre funzionato” | |
Accorgimenti installativi per aumentare la protezione: lunghezze dei cavi, separazioni e accoppiamenti | |
Classi di SPD e il loro utilizzo: quando usarle, dove metterle e perché coordinarle | |
Coordinamento tra più SPD: distanze minime, disaccoppiamenti e installazioni in cascata | |
SPD e sistemi TT: differenziali, varistori e spinterometri: le combinazioni sicure | |
Tipologie di SPD: varistori, spinterometri, combinati: quale scegliere e cosa rischi se sbagli |
Dettagli
Gli SPD non sono solo “quei cosi che servono per i fulmini”, come li chiamano molti. No. Sono dispositivi fondamentali per proteggere la vita delle persone, le apparecchiature e anche il tuo portafoglio (se qualcosa si brucia e ti chiedono i danni, poi ne riparliamo).
Nel webinar vedremo:
- Quando sono obbligatori e perché
- Come si valutano le sovratensioni e quali sono le situazioni in cui lo scaricatore diventa indispensabile per legge e quando è davvero utile
- Quali sono i rischi più gravi da evitare: dalla morte di una persona, al blocco di un servizio pubblico, fino alla distruzione di apparecchi elettrici ed elettronici
- Come scegliere lo scaricatore giusto in base al tipo di impianto e alle apparecchiature da proteggere
- Come scegliere il miglior parametro UP (e perché se sbagli questo bruci tutto lo stesso anche se hai messo lo scaricatore)
- Tutti gli errori di installazione più comuni che ogni giorno si vedono nei quadri e che rendono lo scaricatore inutile o addirittura pericoloso
- Le classi degli SPD (1, 2, 3) spiegate come si deve, senza “parole da manuale”
- I collegamenti corretti tra fase, neutro e terra: occhio ai campi magnetici che ti fanno perdere protezione
- Il coordinamento tra più scaricatori (come metterli in cascata se servono più punti di protezione)
- SPD e differenziali: dove metterli per evitare di rendere inefficace le protezioni
- Varistori, spinterometri e SPD combinati: differenze vere che devi sapere, i vantaggi e le fregature che devi evitare
Alla fine del webinar sarai in grado di fare un’installazione professionale, sicura, e difendibile anche in caso di contenzioso. Altro che “tirare i fili” e incrociare le dita.
GARANZIA SODDISFATTO O RIMBORSATO: se a fine webinar ciò di cui abbiamo parlato non è stato all'altezza delle tue aspettative ti basterà comunicarcelo e ti verrà rimborsato l'intero importo investito senza farti domande e senza scuse!
Dubbi? L'esperto risponde!
Cerca la risposta alle tue domande nella sezione l'esperto risponde dove pubblichiamo la risposta a tutte le domande che ci vengono poste dai nostri corsisti
Ultime dal blog:
