SCELTA DEI COMPONENTI ELETTRICI

Webinar

Se sbagli a scegliere un componente elettrico, non è solo una questione di stile o pulizia dell’impianto ma di rischiare serie contestazioni, danni, o peggio, incendi o folgorazioni.

In questo webinar andiamo dritti al punto: ti spiego come scegliere e installare i componenti elettrici in modo conforme alla norma CEI 64-8, evitando errori banali e facendo impianti ineccepibili.


0 Recesioni
Durata:
Livello:
Corso Base
Cover corso
Dettagli

In cantiere ogni giorno ti scontri con chi fa impianti "alla buona", con chi guarda solo al prezzo e con clienti che non capiscono perché il tuo preventivo è più alto. Ma la verità è che il tuo preventivo è più alto perché il tuo lavoro è fatto bene a differenza degli altri che lo fanno non a regola d'arte.

Questo webinar ti dà le armi tecniche e pratiche per dimostrare in modo semplice come certi lavori non siano a regola d'arte e dormire sonni tranquilli per quelli che realizzi tu.

Partiamo dalla base: la scelta corretta dei componenti elettrici.

Una scelta sbagliata può farti finire nei guai. Non si tratta solo di un cavo che non entra bene nel morsetto: puoi compromettere la sicurezza dell’impianto, bruciare apparecchiature o trovarti un cliente incazzato che ti contesta tutto.

Vediamo nel dettaglio cosa dice la CEI 64-8, cosa richiede il costruttore del componente, e soprattutto cosa succede se ignori anche solo una di queste regole.

Attraverso esempi concreti, casi reali, immagini di errori veri presi dai cantieri, impari:

A leggere e rispettare i dati di targa.

A capire quando un componente è davvero compatibile con l’ambiente in cui lo installi.

A evitare installazioni che “sembrano fatte bene” ma che non sono a regola d’arte.

Parleremo inoltre dei criteri fondamentali per la scelta corretta dei componenti: tensione, corrente, potenza, frequenza, condizioni ambientali, effetti termici e tanto altro.

Capirai come evitare il classico errore di mettere un differenziale da 25 A sotto un interruttore da 40 A, o cosa succede se colleghi male un impianto fotovoltaico esistente.

Imparerai da perché un morsetto attorcigliato può farti contestare tutto l’impianto a come gestire correttamente le correnti di spunto nei motori.

Verrai riportato anche nel mondo pratico degli errori da “cantiere vero”, dove il collega ha posato un tubo pieno zeppo di cavi, o ha alimentato un piano cottura da 32 A con un interruttore da 20 A.

Zero slide pallose, zero teoria accademica: solo esempi reali e spiegazioni semplici.

Fatti rispettare con la tua preparazione e dormi sonni tranquilli.

Potrebbero interessarti anche:
Dubbi? L'esperto risponde!

Cerca la risposta alle tue domande nella sezione l'esperto risponde dove pubblichiamo la risposta a tutte le domande che ci vengono poste dai nostri corsisti

Ultime dal blog:
Per qualsiasi informazione contattaci
Invia
Product Image
SCELTA DEI COMPONENTI ELETTRICI
59,00 +IVA risparmi € 26 85
Seleziona edizione

2.1