SPEDIZIONE GRATUITA sopra i 30 € e versamento anche con BONIFICO

ATTENTO CHE BRUCIA - Come riconoscere i luoghi MARCI

Corso Registrato

Se installi impianti elettrici e anche se li predisponi, devi fare molta attenzione quando ti trovi negli ambienti a maggior rischio in caso di incendio. Si, perché se non vuoi rischiare denunce, risarcimenti danni o anche peggio, devi sapere esattamente cosa fare.

Ho una buona notizia per te: questo corso fa proprio al caso tuo.

Ti spiegherò esattamente a cosa devi stare attento, cosa fare, come e perché, senza perdere tempo a interpretare norme scritte in “burocratese”.

Un corso pratico, alla portata anche di chi non ha tempo per studiare ma vuole lavorare a testa alta e con la tranquillità di essere sempre a norma e non ricevere contestazioni.


0 Recesioni
Durata:
1 ora e 39 minuti
Livello:
Corso Base
Cover corso
Cosa imparerai

Dopo questo corso saprai riconoscere e come comportarti quando ti trovi nei luoghi MARCI rispettando tutte le norme, senza perdere tempo a interpretarle.

Uscirai con le idee chiare su: • Cosa devi fare (e cosa non fare mai) • Come difenderti evitando contestazioni e incendi • Come distinguerti dagli improvvisati, guadagnandoti il rispetto in cantiere

In poche parole: lavori meglio, più sicuro e con più autorevolezza

Moduli
Quando un ambiente rientra tra i luoghi “MARCI”: Definizioni e i 3 tipi
Le norme non ti dicono tutto: Dove trovare le informazioni giuste
Le scelte che ti salvano: Materiali ammessi e la prova al filo incandescente
AFDD: obbligo o scelta: Quando montarlo, quando evitarlo, cosa far firmare al cliente
Le condutture ammesse (e quelle che ti mettono nei guai)
Strategie di difesa: Cosa scrivere nella dichiarazione di conformità, come rispondere a clienti, idraulici e progettisti incompetenti
Dettagli

I luoghi a maggior rischio in caso di incendio non sono "luoghi normali". Non lo sono per l’elettricista che deve installare l’impianto, non lo sono per il fuoco che può trasformarli in una trappola, e soprattutto non lo sono per le norme, che fanno acqua da tutte le parti.

Questo corso è nato perché non esiste una norma unica che ti dice cosa fare in questi luoghi. Devi raccattare informazioni da pezzi sparsi di norme e metterle insieme. Una follia. Ma te le ho già messe io tutte in fila, chiare e pronte da applicare.

Vedremo insieme:

Quando un luogo è considerare un luogo a maggior rischio in caso d’incendio (i cosiddetti “luoghi MARCI”)

Cosa cambia per te rispetto ai luoghi ordinari (spoiler: cambia tutto)

Le tre tipologie di luoghi MARCI (A, B, C) spiegate con esempi concreti

• Cosa dice la norma CEI 64-8 e le fregature nascoste (tipo prescrizioni messe in sezioni diverse, solo per complicarti la vita)

Quando è obbligatorio il progettista e cosa devi dirgli per non farti carico tu di responsabilità che non ti competono

• Cosa sono gli AFDD e quando li devi montare per forza

L’unico modo per evitare l’AFDD legalmente, facendo firmare al cliente un impegno preciso

I materiali da usare per tubazioni, cassette, quadri: resistenza a 650 °C? 850 °C? Ti dico quando basta e quando no

Le 11 tipologie di condutture ammesse nei luoghi a rischio incendio: se ne usi una fuori da questa lista, il tuo impianto è fuori norma

Come difenderti dai clienti (e idraulici) che ti chiedono cose pericolose: ti insegno cosa rispondere e cosa scrivere per tutelarti

Come distinguere un impianto fatto a norma da uno fatto “a regola d’arte” (e perché la differenza ti salva la faccia e il culo)

Tutto spiegato con esempi dal cantiere, foto, casi reali e linguaggio da elettricista – zero chiacchiere da aula corsi.

A fine presentazione potrai fare tutte le domande che vorrai.

Potrebbero interessarti anche:
Dubbi? L'esperto risponde!

Cerca la risposta alle tue domande nella sezione l'esperto risponde dove pubblichiamo la risposta a tutte le domande che ci vengono poste dai nostri corsisti

Ultime dal blog:
Per qualsiasi informazione contattaci
Invia
Product Image
ATTENTO CHE BRUCIA - Come riconoscere i luoghi MARCI
59,00 +IVA
Aggiungi

2.1