SPEDIZIONE GRATUITA sopra i 30 € e versamento anche con BONIFICO

Messa a terra tubi termosifoni impianto centralizzato

Domanda

Salve a tutti in un impianto centralizzato, nei tubi dei termosifoni, va fatta la messa a terra? 

Grazie

Massimiliano P.
Risposta dell'esperto

Prima di rispondere, partiamo con una indicazione di base:

La norma CEI 64-8 al capitolo 413 prevede il collegamento EQP (collegamento equipotenziale principale) e il collegamento EQS (collegamento equipotenziale supplementare).

 

Cosa si collega all'EQP?

 

- i tubi metallici entranti nell'edificio

- le parti strutturali metalliche dell’edificio e canalizzazioni del riscaldamento centrale e del condizionamento d’aria

- le armature principali del cemento armato

- gli schermi metallici dei cavi di telecomunicazione (previo consenso del proprietario o dell'utilizzatore)

 

Se i tubi di cui parli rientrano fra quelli metallici entranti nell'edificio vanno collegati all'EQP

 

E l'EQS invece quando si fa?

 

E' richiesto per i locali contenenti vasche o docce e serve per equipotenzializzare tutte le masse estranee accessibili delle Zone 0, 1, 2 e 3.

 

Se nella zona bagno ci sono dei tubi metallici di radiatori che sono masse estranee, questi vanno collegati all'EQP.

I tubi dei radiatori non passanti attraverso le zone del bagno non hanno invece necessità di essere collegati ad alcun collettore di terra.

 

In sostanza: che l’impianto di riscaldamento sia centralizzato o meno, nei locali contenenti vasche o docce bisogna fare l’EQS delle masse estranee.

 

A questo punto la domanda diventa: cosa sono le masse estranee?

 

Inutile dire che non si può non sapere cosa sono le masse, le masse estranee, i contatti diretti, i contatti indiretti, ecc. quindi do per scontato che tu lo sappia già.

 

Se invece non lo sai e vuoi scoprirlo, ti suggerisco di fare un investimento che ti sarà molto utile e con cui potrai scoprire anche tante altre cose sull'EQP e sull'EQS. Ti basta cliccare qui

 

 

Cover

2.2