I Manoscritti del Professionista Elettrico
Nel MANOSCRITTO #1 - La scelta del giusto potere di interruzione scoprirai:
- Gli elementi indispensabili sulla corretta scelta del potere di interruzione
- Come sfruttarlo in un modo del tutto inaspettato
- Quanto è la corrente di cortocircuito massima a valle del contatore
- La correlazione tra lunghezza del cavo, impedenza e corrente di corto circuito
- Cosa indica la CEI 0-21 per la corrente di corto circuito in caso di aumenti di potenza
- La mia grande promessa
- Molto altro
Una delle domande che mi viene fatta più spesso è:
“Nel quadro dell’appartamento devo mettere i 6 kA oppure bastano i 4,5 kA?”
In questo Manoscritto, di 18 pagine, troverai la risposta a questa domanda che va sempre molto di moda. Scoprirai una volta per tutte la risposta capendola appieno.
Inoltre ti suggerirò un modo, non per risparmiare, bensì per guadagnare grazie alle tue conoscenze rendendo un eccellente servizio al tuo cliente.
Ti rivelerò anche come mettere in atto queste conoscenze per arrotondare i tuoi guadagni settimanali facendoti ringraziare dal cliente.
Questo però puoi farlo solo se sei tecnicamente preparato, quindi rimboccati le maniche e diventa il Professionista del Potere di interruzione!
Nel MANOSCRITTO #2 - Non è roba per tecnici scoprirai:
- I 4 livelli di prestazione
- Interfaccia con il sistema di alimentazione elettrica
- Funzioni, caratteristiche ed opzioni di sistema
- Unità centrale: composizione e funzioni
- Gestione dei rivelatori
- Rivelatori a contatto magnetico
- Rivelatori inerziali
- Rivelatori a filo (avvolgibili e tapparelle)
- Rivelatori lineari a barriera ad infrarosso attivo
- Rivelatori ad infrarosso passivo
- Rivelatori a microonde
- Rivelatori a doppia tecnologia
- Dispositivi di segnalazione d’allarme
- Interconnessioni
- Inserimento e disinserimento
- Manutenzione
- Scheda impianto
- Indice integrativo di sicurezza
Questo Manoscritto di 44 pagine è stato realizzato per darti valide informazioni sugli impianti di allarme intrusione.
È un’ottima base iniziale da cui trarre spunto per compilare la relazione tecnica generale da allegare alle tue dichiarazioni di conformità che devi rilasciare al termine dei lavori.
Quando è stato scritto abbiamo pensato a quanto fosse importante far percepire all’installatore la necessità di avere un alto livello di conoscenze e di competenze.
Pensaci un attimo: oggi chi svolge il mestiere di installatore di impianti di allarme intrusione e rapina (I&HAS), non sempre conosce le norme, non sempre riesce a dare le soluzioni più giuste al cliente e non sempre viene scelto per le competenze.
Questo comporta che troppo spesso vengono realizzati, anzi montati, impianti al pari di un elettrodomestico o di un semplice citofono.
Noi siamo fermamente convinti che il tecnico installatore di impianti di allarme intrusione debba conoscere e saper utilizzare norme, regolamenti e tecnologie per poter svolgere al meglio le proprie mansioni e farsi così percepire come un serio professionista.
Questo Manoscritto, scritto a 4 mani con Davide Marcomini, serve per fornirti uno strumento che ti permetta di fare un passo evolutivo verso il livello successivo di professionalità.
In tutti e due i Manoscritti troverai un regalo!