SPD: Sbagliarli Porta Disastri
“Ti dico subito una cosa: gli SPD non servono a niente, se non sai come installarli.”
Sì, hai letto bene. Non sono impazzito.
Te lo ripeto: gli scaricatori di sovratensione (SPD) non servono a nulla… se non li installi come si deve.
E questa non è solo una frase per fare scena. È una verità nuda e cruda, tecnica, normativa… e anche mortale. Perché, attenzione: uno scaricatore montato male non solo non protegge le apparecchiature elettriche ed elettroniche ma può anche uccidere l’utente ignaro.
Letteralmente.
🚨 Cosa sono gli SPD e perché devi sapere questa cosa
Gli SPD sono dispositivi che principalmente proteggono gli impianti elettrici dalle sovratensioni impulsive, in genere provocate dai fulmini (esistono anche sovratensioni da commutazioni sulla rete MT/AT o generate da altri disturbi).
Il compito dell’SPD è quello di “tagliare” l’onda di tensione in eccesso prima che arrivi alle apparecchiature evitando che si danneggino.

Ti sembra roba da impianti industriali?
Sbagliato.
Anche un banale impianto domestico può essere bersaglio di sovratensioni. Ed è qui che entra in gioco la tua capacità tecnica.
Sai qual è il vero problema? Che la maggior parte degli SPD sono installati male diventando inutili come un culo senza il buco.
Come faccio a dirlo?
Perché nel 90% dei casi vedo robe da brividi:
- Terra e neutro invertiti
- Cavi lunghi chilometri
- Morsetti spremuti come salami
- Collegamenti entra-esci su cavi da 50 mmq che manco ci stanno dentro
E poi ci si stupisce se si bruciano le apparecchiature. O peggio.
💀 Caso reale: la signora Maria e la lavatrice-killer
Una volta ho visto un SPD installato in un’abitazione dove il neutro e la terra erano invertiti.
In apparenza tutto ok. Fino a quando...
Il varistore dello scaricatore è andato in corto, ha buttato la fase sulla terra, ma il differenziale non è intervenuto.
Risultato? Tutta la carcassa della lavatrice era in tensione.
La signora Maria poteva morire folgorata anche se lo scaricatore non aveva mai lavorato.
Hai capito? Anche se non c'è stata nessuna sovratensione.

E questo, caro elettricista, è il punto. Il vero pericolo è che nessuno ti ha mai spiegato bene come collegare gli SPD.
🎯 Gli errori più comuni (che stai forse facendo anche tu)
Ti elenco gli errori più frequenti, così magari ti accorgi che stai rischiando grosso senza saperlo:
- Collegamento di terra troppo lungo (oltre 50 cm già inizia a essere critico)
- Terra in arrivo all’SPD che passa assieme a fase e neutro, creando accoppiamenti induttivi e riducendo il livello di protezione effettivo dello scaricatore
- Neutro e terra invertiti
- SPD messi a monte del differenziale nei sistemi TT
- Scaricatori di classe sbagliata per il tipo di impianto
- Mancato coordinamento tra più SPD in cascata
- Parametro Up dello scaricatore troppo alto rispetto alla tenuta delle apparecchiature
- Cavi spiralati o canaline troppo vicine
Ogni errore è una bomba ad orologeria. Ma c'è di più...

📊 80% installazione, 20% qualità
Una delle più grosse bufale che ti rifilano al banco è che “questo è il migliore scaricatore”.
Magari ti mostrano un catalogo con mille numerini, ti dicono che è certificato, testato, bello e sicuro.
Ma nessuno ti spiega dove metterlo, come collegarlo, quanto lungo deve essere il cavo di terra.
E così, anche se hai il miglior SPD del mondo, se lo installi male è come avere un parabrezza in vetro di Murano su un’auto da corsa.

La qualità conta solo il 20%.
L’installazione conta l’80%.
Se sbagli installazione, il cliente ti chiama, ti fa causa, e ti ritrovi a pagare 45.000 euro di danni per le apparecchiature bruciate. Sì, è successo davvero. Lo trovi scritto anche sul nostro gruppo Facebook.
P.S. anche se non ci crederai, sappi che vendono scaricatori non a norma in quanto non rispettano le prestazioni minime!
🧠 I concetti chiave che ogni Elettricista professionista DEVE sapere
Sto per elencarti alcune delle nozioni fondamentali che ogni elettricista degno di questo nome dovrebbe conoscere a menadito prima di comprare ed installare un SPD:
1. Cos’è il parametro Up
È la tensione residua che lo scaricatore lascia passare. Deve essere inferiore alla tenuta ad impulso delle apparecchiature.
Se hai un apparecchio che regge 1.500 V e il tuo SPD lascia passare 1.600 V... indovina cosa succede?
2. La regola del metro
Ogni metro di cavo di collegamento tra SPD e terra e tra SPD e Fase/Neutro corrisponde a +1.000 V di tensione aggiuntiva.
Quindi un collegamento di 2 metri fa passare 3.500 V anche se lo scaricatore è “perfetto” (Up di 1.500 V + 2.000 V aggiuntivi dovuti a quei 2 m di cablaggio).
3. Terra separata fino allo scaricatore
Quando puoi evita di far passare la terra insieme a fase e neutro. Se lo fai, stai diminuendo le prestazioni dell’SPD. A valle dello scaricatore, invece, la terra deve passare assieme a fase e neutro.
4. Coordinamento tra SPD
Se usi più scaricatori in cascata (classe 1, 2 e 3), devi rispettare le distanze indicate dal costruttore oppure usare bobine di disaccoppiamento. Se non lo fai avrai come unico risultato una spesa maggiore per il cliente senza che ci sia un’effettiva protezione contro le sovratensioni.
5. SPD e sistemi TT
Nei sistemi TT, mai usare SPD con tecnologia a soli varistori a monte del differenziale. Se invece usi quelli combinati varistore + spinterometro, non hai questi problemi. Però uno scaricatore combinato ha in genere delle prestazioni di protezione minori rispetto agli scaricatori a soli varistori.
⚙️ Normativa: dalla CEI 64-8 V5 è cambiato tutto
Con l’ex variante V5 della CEI 64-8, installare male un SPD non è più solo un errore tecnico. È diventata una violazione normativa.
Significa che in caso di danni, sei legalmente responsabile.
💬 Ti ci ritrovi?
Se leggendo ti è salita l’ansia, vuol dire che stai iniziando a capire quanto è importante questo argomento.

E se ti dicessi che ti ho fatto un regalo sorprendente?
Ti basta compilare il modulo con la tua e-mail qui sotto e lo riceverai subito insieme ad una Guida sugli SPD!
Zero costi. Solo formazione di livello.
Alessio Piamonti